Compagnia teatrale SDEA Onlus

 

Stagione 2023


Dietro le quinte

La SDEA

Fondata nel 1991 e presente sulle scene milanesi ormai da molti anni, la SDEA è una Compagnia Teatrale indipendente e senza scopo di lucro, con sede operativa in Milano. Specializzata nella realizzazione di commedie e farse, la SDEA ha guadagnato, nel corso degli anni, visibilità e notorietà ragguardevoli nella comunità teatrale dell’area metropolitana, proponendo produzioni sempre originali e notevoli nel variopinto panorama culturale di riferimento

La Compagnia è attualmente diretta da Alberto Monti, insieme con Edoardo Corvi Mora.

La Compagnia Teatrale SDEA, inoltre, è oggi composta dagli attori:

Claudia Agostinis, Virginia Bray, Davide Bullo, Roberto Colecchia, Edoardo Corvi Mora, Elisabetta Falck, Arabella Fossati, Simone Fossati, Maria Francesca Guardamagna, Cisco Magni, Silvia Paolicelli, Claudio Partesotti e Chiara Piantanida.

Nell’ambito della produzione SDEA 2014/2015, la realizzazione del progetto scenografico e dei costumi è curata da Elisabetta Falck e Virginia Bray. Il talento di Cisco Magni nella realizzazione delle musiche di scena e degli effetti sonori digitali, insieme con l’estro di Luca Pacifici e Arabella Fossati nel design delle luci, contribuiscono infine a rendere originale e creativa questa nuova produzione artistica della SDEA.

Dopo numerosi anni di ininterrotta attività artistica, nel 2000 la Compagnia Teatrale SDEA ha portato a compimento un progetto sul quale stava lavorando da tempo: proiettare il Teatro, quale forma d’arte, veicolo della cultura e occasione di raduno, nella importante dimensione del sociale.  Il 15 febbraio 2000, gli attori, gli scenografi, i tecnici della Compagnia hanno dato vita ad una Associazione di Volontariato, denominata appunto “Compagnia Teatrale SDEA”, Onlus di diritto. L’Associazione, apartitica, apolitica ed areligiosa, è fondata sulle prestazioni gratuite e volontarie degli associati e sulla assoluta democraticità interna e si propone, mediante l’attività di ricerca, di promozione e di tutela del patrimonio culturale nel campo del teatro, di promuovere la solidarietà sociale attraverso una innovativa forma di volontariato culturale concretantesi nelle rappresentazioni teatrali che allestisce anche a favore di coloro i quali, più d’ogni altro, hanno veramente bisogno di un sorriso.